- Allergologia ed immunologia clinica
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia vascolare
- Endocrinologia
- Medicina generale
- Medicina interna
- Medicina legale
- Nefrologia
- Neurochirurgia
- Oncologia
- Ortopedia e traumatologia
- Ostetricia e ginecologia
- Psichiatria
- Psicologia
- Scienza dell\' alimentazione e dietetica
- Urologia
Visualizza articoli in ordine alfabetico
 Nuovo marker per il tumore della prostata
                        Nuovo marker per il tumore della prostata
                        Tra le comunicazioni degli ultimi congressi, sempre più nella sezione riguardante la diagnostica del Cancro della prostata sentiamo parlare del nuovo test 4K score. Si tratta di un test ematico in cui vengono dosati i livelli di PSA totale, Psa Libero, Psa intatto e callicreina 2. PSA totale, Psa Libero, Psa intatto e callicreina 2. La valutazione e integrazione dei risultati sembra che stia portando a una migliore valutazione della malattia prima di eseguire una biopsia prostatica, con chiare finalità decisionali. Tutto lascia ben sperare per avere a breve un nuovo te...
La specializzazione: Urologia Cure naturali per l'eiaculazione precoce
                        Cure naturali per l'eiaculazione precoce
                        Pur conoscendo la complessità del fenomeno eiaculazione precoce, con le sue componenti organiche e psicogene, mi sono permesso di presentare al IV congresso nazionale ASS.A.I. una relazione riguardante l’uso della griffonia nel trattamento della eiaculazione precoce, allorquando questa sia dovuta ad una carenza di serotonina La serotonina è un neuro modulatore conosciuto anche come ormone del benessere che, oltre ad avere molteplici funzioni, è in grado anche di modulare il riflesso eiaculatorio. La sua “insufficienza” è causa di eiaculazione precoce. Un precursore della serotonina è il 5...
La specializzazione: Urologia Testosterone libero in andrologia
                        Testosterone libero in andrologia
                        Spesso ci ritroviamo a prescrivere i dosaggi ormonali ai nostri pazienti con problemi di fertilità e di erezione. E spesso ci troviamo di fronte a valori di testosterone libero apparentemente discordanti con quello che ci aspettavamo . Sarebbe in effetti giusto conoscere in maniera più approfondita i fattori che possono modificare i valori del T e le metodologie di studio, al fine di interpretare nella maniera più corretta i risultati. Malgrado l’enorme letteratura non ci sono dati certi di riferimento per interpretare i risultati del testosterone libero in maniera appropriata. E’ orma...
La specializzazione: Urologia Enuresi notturna e ipertrofia delle adenoidi
                        Enuresi notturna e ipertrofia delle adenoidi
                        Riporto l’esperienza degli autori che hanno voluto verificare la correlazione tra enuresi notturna ed ipertrofia delle adenoidi, nel bambino Sono stati reclutati 79 bambini che avevano presentato episodi di enuresi notturna nel biennio 2013/2014 con conseguente ricovero e visite presso il reparto urologico e un gruppo di controllo di 64 bambini non affetti da problematiche urologiche. Tutti i bambini sono stati sottoposti a visita specialistica otorinolaringoiatrica. La storia familiare dello studio ha mostrato che il 19% delle madri dei bambini, il 10% dei padri dei bambini e il 37% dei...
La specializzazione: Urologia Carcinoma superficiale della vescica, che fare ?
                        Carcinoma superficiale della vescica, che fare ?
                        Nella review che riporto in bibliografia sono stati coinvolti alcuni tra i più autorevoli esperti di neoplasia transizionale della vescica (internetional bladder cancer group), e riassume e confronta le raccomandazioni emerse dalle principali linee guida internazionali (EAU, FICBT, NCCN, AUA). Questo argomento è in effetti uno dei più dibattuti nell’ambito della ricerca sulla neoplasia vescicale, avendo importanti ripercussioni cliniche e pratiche sulla gestione dei malati. Alcuni punti fondamentali sono supportati da significative evidenze scientifiche : la resezione endoscopica rappre...
La specializzazione: Urologia Calcolosi dell'uretere
                        Calcolosi dell'uretere
                        Uomo che si tiene il fianco Negli ultimi trenta anni, il trattamento della calcolosi ureterale ha subito profondi variazioni. Spesso anche l’urologo si trova nell’indecisione di quanto tempo aspettare prima di trattare il paziente. Lo studio che riporto in bibliografia si è posto l’obiettivo di valutare l’esistenza di parametri che possano influenzare l’espulsione spontanea del calcolo (sesso, età, posizione del calcolo, dimensioni) Lo studio è stato effettuato su 485 casi di colica renale registrati al pronto soccorso I casi di calcolosi ureterale sono risultati essere 120. ...
La specializzazione: Urologia Carcinoma della prostata. Alcune novità
                        Carcinoma della prostata. Alcune novità
                        Il 7 maggio si è tenuto a Gaeta un importante convegno Urologico dedicato al carcinoma della prostata Che novità ci sono in campo diagnostico e terapeutico? Da un punto di vista diagnostico pur rimanendo sempre presente l’uso del psa plasmatico con tutti i limiti che ormai conosciamo bene, oltre i classici PCA3 urinario (sempre meno utilizzato) e l’indice di salute prostatica (con un cut off del 28% per quanto riguarda la patologia tumorale), si è parlato dell’uso di un nuovo marcatore: il 4K score, il dosaggio delle 4 callicreine (ne parlerò in un prossimo post) Da un punto di vis...
La specializzazione: Urologia Curcuma e prostatite
                        Curcuma e prostatite
                        prostata e curcuma L’Urologo (e il paziente) sa quanto sia talvolta impegnativo risolvere i disagi e i sintomi di una prostatite cronica abatterica. Spesso la noxa patogena è in grado di iperattivare il sistema immunitario inducendo un automantenimento del processo reattivo e l’evoluzione tessutale in fibrosi e sclerosi. Numerosi studi preclinici hanno evidenziato l’efficacia della curcumina nel trattamento delle malattie infiammatorie, con ruoli inibitori specifici verso le citochine pro-infiammatorie Ormai tutti conosciamo la curcuma, una delle spezie orientali ormai più utilizzat...
La specializzazione: Urologia Resezione della prostata e problemi di erezione
                        Resezione della prostata e problemi di erezione 
                        Iperplasia della prostata e disturbi della sfera sessuale sono gli argomenti cui più spesso viene a confrontarsi l’urologo con il paziente di media età. E spesso proprio nella fascia di età in cui si affacciano i primi problemi della sfera sessuale, nell uomo affetto da IPB ostruente si propone la resezione endoscopica della prostata (Turp). Un effetto collaterale evidente e imprescindibile dopo l’intervento è la retro eiaculazione come anche la riduzione del volume dell’eiaculato, mentre poco chiaro è il meccanismo fisiopatologico per il quale il paziente operato di turp veda emergere anch...
La specializzazione: Urologia Dosaggio della serotonina
                        Dosaggio della serotonina
                        La Prolattina (PRL) è un ormone che per molto tempo è sempre stato studiato e considerato nel suo ruolo “femminile “. Il suo ruolo a livello della salute maschile è ancora poco chiaro. Ultimamente a un basso livello di PRL è stata associata una eiaculazione di volume ridotto e un ridotto volume delle vescicole seminali nei soggetti infertili. Inoltre, negli uomini che si rivolgono all’andrologo per la disfunzione sessuale, la ipoprolattinemia può essere associata alla disfunzione erettile ed alla eiaculazione precoce, e tali risultati sono stati ulteriormente confermati nella popolazione europ...
La specializzazione: Urologia



