- Allergologia ed immunologia clinica
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia vascolare
- Endocrinologia
- Medicina generale
- Medicina interna
- Medicina legale
- Nefrologia
- Oncologia
- Ortopedia e traumatologia
- Ostetricia e ginecologia
- Psichiatria
- Psicologia
- Scienza dell\' alimentazione e dietetica
- Urologia
Gli articoli più recenti in materia di specialità mediche

Pubblicato in Quaderni di Cultura Junghiana. n.3/2022 https://quadernidiculturajunghiana.it/wp-content/uploads/2023/03/2022-04_Giubellini.pdf
La specializzazione: Psicologia
Pubblicato in The Journal Of Analytical Psychology/Volume 66, Issue 3/p.379-398. 7 luglio 2021 https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/1468-5922.12688
La specializzazione: Psicologia
Descrizione di un caso clinico di Sindrome di Alport in una paziente.
La specializzazione: Nefrologia
Descrizione di un caso clinico di AKI su CKD in paziente affetto da Mieloma multiplo
La specializzazione: Nefrologia
Descrizione di un caso clinico di AKI secondaria a leptospirosi.
La specializzazione: Nefrologia
Sviluppo di crioglobulinemia in paziente pregressa HCV in seguito a trattamento emodialitico a basse temperature
La specializzazione: Nefrologia
Link alla pagina Articoli del sito del prof. Alberto Angelini
La specializzazione: Psicologia
Il termine «ipnosi», coniato da Braid nel 1843 è nato dall’equivoco che lo stato ipnotico sia una specie di sonno artificiale, dal greco ipnò cioè sonno. Tutti abbiamo avuto esperienza degli stati ipnotici, mentre eseguiamo gli atti della vita quotidiana, più volte passiamo da uno stato normale di coscienza a quello ipnotico. E’ il caso di quando siamo “imbambolati” davanti a qualcosa, o quando, ad esempio, percorriamo un tratto di strada alla guida di un auto, senza rendercene conto. Che cos’è l’ipnosi? L’ipnosi è una condizione psicofisica che implica un particolare stato di coscienza, ...
La specializzazione: Psicologia
Il termine «ipnosi», coniato da Braid nel 1843 è nato dall’equivoco che lo stato ipnotico sia una specie di sonno artificiale, dal greco ipnò cioè sonno. Tutti abbiamo avuto esperienza degli stati ipnotici, mentre eseguiamo gli atti della vita quotidiana, più volte passiamo da uno stato normale di coscienza a quello ipnotico. E’ il caso di quando siamo “imbambolati” davanti a qualcosa, o quando, ad esempio, percorriamo un tratto di strada alla guida di un auto, senza rendercene conto. https://www.medicinaxtutti.it/2020/06/07/l-ipnosi-e-le-sue-applicazioni-in-medicina/ Che cos’è l’ipnosi? ...
La specializzazione: Psicologia
Il lutto non è una malattia, ma è un’esperienza carica di sofferenza. Questo termine indica, generalmente, la perdita di una persona cara. Tuttavia può essere legato ad altri tipi di perdite come la scomparsa di una parte della nostra identità, di una nostra capacità, o di una possibilità. Oppure di una relazione, di un animale o di un oggetto importante. Con il termine cordoglio, che deriva dal latino cor-dolium, cioè cuore che duole , si indicano l’insieme delle reazioni ed il travaglio interiore sperimentato da chi vive una perdita. Il cordoglio coinvolge la sfera emotiva, cogniti...
La specializzazione: Psicologia