- Allergologia ed immunologia clinica
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia vascolare
- Endocrinologia
- Medicina generale
- Medicina interna
- Medicina legale
- Nefrologia
- Oncologia
- Ortopedia e traumatologia
- Ostetricia e ginecologia
- Psichiatria
- Psicologia
- Scienza dell\' alimentazione e dietetica
- Urologia
Gli articoli più recenti in materia di specialità mediche

Descrizione di un caso clinico di Sindrome di Alport in una paziente.
La specializzazione: Nefrologia
Descrizione di un caso clinico di AKI su CKD in paziente affetto da Mieloma multiplo
La specializzazione: Nefrologia
Descrizione di un caso clinico di AKI secondaria a leptospirosi.
La specializzazione: Nefrologia
Sviluppo di crioglobulinemia in paziente pregressa HCV in seguito a trattamento emodialitico a basse temperature
La specializzazione: Nefrologia
Link alla pagina Articoli del sito del prof. Alberto Angelini
La specializzazione: Psicologia
Il termine «ipnosi», coniato da Braid nel 1843 è nato dall’equivoco che lo stato ipnotico sia una specie di sonno artificiale, dal greco ipnò cioè sonno. Tutti abbiamo avuto esperienza degli stati ipnotici, mentre eseguiamo gli atti della vita quotidiana, più volte passiamo da uno stato normale di coscienza a quello ipnotico. E’ il caso di quando siamo “imbambolati” davanti a qualcosa, o quando, ad esempio, percorriamo un tratto di strada alla guida di un auto, senza rendercene conto. Che cos’è l’ipnosi? L’ipnosi è una condizione psicofisica che implica un particolare stato di coscienza, ...
La specializzazione: Psicologia
Il termine «ipnosi», coniato da Braid nel 1843 è nato dall’equivoco che lo stato ipnotico sia una specie di sonno artificiale, dal greco ipnò cioè sonno. Tutti abbiamo avuto esperienza degli stati ipnotici, mentre eseguiamo gli atti della vita quotidiana, più volte passiamo da uno stato normale di coscienza a quello ipnotico. E’ il caso di quando siamo “imbambolati” davanti a qualcosa, o quando, ad esempio, percorriamo un tratto di strada alla guida di un auto, senza rendercene conto. https://www.medicinaxtutti.it/2020/06/07/l-ipnosi-e-le-sue-applicazioni-in-medicina/ Che cos’è l’ipnosi? ...
La specializzazione: Psicologia
Il lutto non è una malattia, ma è un’esperienza carica di sofferenza. Questo termine indica, generalmente, la perdita di una persona cara. Tuttavia può essere legato ad altri tipi di perdite come la scomparsa di una parte della nostra identità, di una nostra capacità, o di una possibilità. Oppure di una relazione, di un animale o di un oggetto importante. Con il termine cordoglio, che deriva dal latino cor-dolium, cioè cuore che duole , si indicano l’insieme delle reazioni ed il travaglio interiore sperimentato da chi vive una perdita. Il cordoglio coinvolge la sfera emotiva, cogniti...
La specializzazione: Psicologia
Il termine panico, per gli antichi greci, indicava quel timore misterioso ed indefinibile che essi ritenevano causato dalla presenza del dio Pan, dio delle montagne e della vita agreste. Nel linguaggio psicologico il panico corrisponde alla forte ansia che un individuo può provare di fronte ad un pericolo inaspettato e che lo porta a trovarsi in uno stato di confusione caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. Questa forte ansia in alcuni casi si associa ad un attacco di agorafobia o ad una condotta di evitamento fobico. Provare panico significa avere timore per un evento immin...
La specializzazione: Psichiatria
La fobia sociale, detta anche disturbo d’ansia sociale, è caratterizzata da ansia molto intesa che riguarda una o più situazioni sociali ben definite dove si può essere osservati dagli altri. Chi soffre di questo disturbo mostra reazioni psicologiche intense collegate ad alcuni contesti sociali, nei quali il soggetto ha paura di essere giudicato in modo negativo. L’ansia porta ad evitare luoghi e situazioni che potrebbero attivare i sintomi. La persona riduce sempre di più la vita sociale. Parlare in pubblico è la più diffusa fobia sociale, ma qualsiasi situazione sociale può diventare f...
La specializzazione: Psichiatria