Dott.ssa Virginia Lozza
Ostetricia e ginecologia
Reputazione
- Accessibilità
- Comunicazione
- Efficacia
- Raccomandazione
Valutazioni
- Malattia/affezione trattata: Prima ecografia gravidanza
- A che età hai ricevuto il trattamento: 33
- Tempo di attesa per la visita: 30 minuti
Ho effettuato la prima ecografia per la mia gravidanza con la sig.Virginia (non scrivo Dott.ssa perché non è la qualifica che merita).Esperienza deludente e , per colpa sua, nemmeno emozionante, nonostante i risultati andati bene.Modi alquanto bruschi con toni inadeguati.È vero che ne vedrà passare mille, ma nel suo lavoro penso che l'empatia dovrebbe rientrare nella sua mansione.Sconsiglio a chiunque di averci a che fare.Non aver vissuto, insieme al mio fidanzato, nella maniera giusta un momento così importante mi ha delusa molto.
- Accessibilità
- Comunicazione
- Efficacia
- Raccomandazione
- Malattia/affezione trattata: gravidanza a rischio
- A che età hai ricevuto il trattamento: 35
- Tempo di attesa per la visita: circa un' ora
Nel maggio del 2019, alla ventunesima settimana di gravidanza mi reco all’Ospedale Piero Palagi di Firenze per un’ecografia di secondo livello.
Era la seconda ecografia che svolgevo: la prima l’avevo fatta a San Miniato e non era andata bene.
Questo per spiegare in buona sostanza perché mi trovavo li.
Dopo un’attesa infinita, che non posso certo imputare alla dottoressa in questione, finalmente entro.
Mi ritrovo in una stanza con due, tre persone, che vanno e vengono, senza bussare e a mala pena mi considerano, parlando allegramente dei fatti loro.
Durante l’ecografia la dottoressa si relaziona solo con gli altri e non con me.
Non fa una bella analisi della situazione: ci va giù pesante, ma io sono proprio lì, non c’è solo la mia pancia.
A un certo punto, finalmente mi contempla.
- Ha mai avuto sintomi?
- Solo tanta nausea e reflusso fin da subito.
Non riesco a mangiare molto e nemmeno a bere, forse questa cosa non aiutato.
- Signora i bambini in pancia crescono anche in Africa, figuriamoci qui!
Poi prescrive una serie di esami specifici come da prassi, fra cui l’amniocentesi, sentendosi in dovere di commentare che si tratta di un esame invasivo, ma che tanto a questo punto...
Il punto è che non ha sbagliato nulla tecnicamente, ma sul piano umano proprio non ci siamo.
Non auguro a nessuno di trovarsi catapultati dall’oggi al domani in una situazione simile.
Mantenere alto il morale è fondamentale e il personale sanitario può fare tanto.
Per fortuna poi, su consiglio della mia ginecologa, mi sono rivolta altrove.
Non sono solita fare recensioni, figuriamoci quelle negative, ma questa cosa a distanza di anni mi brucia ancora.
Era la seconda ecografia che svolgevo: la prima l’avevo fatta a San Miniato e non era andata bene.
Questo per spiegare in buona sostanza perché mi trovavo li.
Dopo un’attesa infinita, che non posso certo imputare alla dottoressa in questione, finalmente entro.
Mi ritrovo in una stanza con due, tre persone, che vanno e vengono, senza bussare e a mala pena mi considerano, parlando allegramente dei fatti loro.
Durante l’ecografia la dottoressa si relaziona solo con gli altri e non con me.
Non fa una bella analisi della situazione: ci va giù pesante, ma io sono proprio lì, non c’è solo la mia pancia.
A un certo punto, finalmente mi contempla.
- Ha mai avuto sintomi?
- Solo tanta nausea e reflusso fin da subito.
Non riesco a mangiare molto e nemmeno a bere, forse questa cosa non aiutato.
- Signora i bambini in pancia crescono anche in Africa, figuriamoci qui!
Poi prescrive una serie di esami specifici come da prassi, fra cui l’amniocentesi, sentendosi in dovere di commentare che si tratta di un esame invasivo, ma che tanto a questo punto...
Il punto è che non ha sbagliato nulla tecnicamente, ma sul piano umano proprio non ci siamo.
Non auguro a nessuno di trovarsi catapultati dall’oggi al domani in una situazione simile.
Mantenere alto il morale è fondamentale e il personale sanitario può fare tanto.
Per fortuna poi, su consiglio della mia ginecologa, mi sono rivolta altrove.
Non sono solita fare recensioni, figuriamoci quelle negative, ma questa cosa a distanza di anni mi brucia ancora.
- Accessibilità
- Comunicazione
- Efficacia
- Raccomandazione
- A che età hai ricevuto il trattamento: 37
Ieri, 11/11/2021 ho avuto come Sara nel 2020, la sfortuna di essere visitata dalla dott.ssa Virginia Lozza per la prima ecografia della mia seconda gravidanza. È stata un’esperienza negativissima, questo medico è stato superficiale, sbrigativo, con totale mancanza di umanità, sensibilità ed empatia. La sconsiglio vivamente e mi chiedo come sia possibile che una donna , anche di giovane età , mostri così poca cura e riguardo verso chi sta vivendo uno dei momenti più belli della vita come la gravidanza.
- Accessibilità
- Comunicazione
- Efficacia
- Raccomandazione
- Malattia/affezione trattata: Gravidanza
- A che età hai ricevuto il trattamento: 36
Questo medico è stato assolutamente sbrigativo, senza mai mostrare umanità, empatia, mi ha consigliato una procedura invasiva, molto pericolosa per il mio stato di salute, che tutti gli altri professionisti che ho consultato in seguito mi hanno assolutamente sconsigliato di eseguire.
Frettolosa e superficiale nelle spiegazioni, non sembrava minimamente interessata alla salute mia e del mio piccolo, ha usato toni bruschi e freddi.
Dopo questo incontro ho deciso di svolgere gli altri esami in un altro presidio.
Assolutamente sconsigliata.
Frettolosa e superficiale nelle spiegazioni, non sembrava minimamente interessata alla salute mia e del mio piccolo, ha usato toni bruschi e freddi.
Dopo questo incontro ho deciso di svolgere gli altri esami in un altro presidio.
Assolutamente sconsigliata.
Altri medici con la specializzazione Ostetricia e ginecologia

Dott.ssa Cinzia Cozzi
Firenze,
N/A

Dott.ssa Paola Chiti
Firenze,
N/A

Dott.ssa Teresa Micello
Firenze,
Misericordia Di Firenze

Dott.ssa Chiara Franchi
Firenze,
Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi

Dott. Paolo Gacci
Bagno A Ripoli,
Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli